
Infrastructure as a Service
Il modello di servizio Infrastructure as a Service prevede che il servizio offerto consista in una infrastruttura con capacità computazionale, di memorizzazione, e di rete, sulla quale l’utente possa installare ed eseguire il software a lui necessario, dal sistema operativo alle applicazioni. Nel caso di servizio computazionale, l’utente può richiedere al fornitore di servizi un insieme di macchine virtuali, sulle quali può installare (o richiedere che venga installato direttamente dal fornitore stesso) i sistemi operativi ed i software necessari a risolvere il suo problema. L’utente può richiedere che le macchine virtuali siano connesse tra di loro da una rete virtuale. Le macchini virtuali sono raggiungibili per la loro gestione ed utilizzo tramite l’interfaccia offerta dal fornitore del servizio. Una volta che le macchine virtuali sono state assegnate all’utente, egli può richiederne delle nuove o rilasciarne alcune, in base alle sue esigenze. Nel caso di servizio di memorizzazione, invece, l’utente può richiedere uno spazio di memorizzazione per caricarvi i suoi dati e, successivamente, può aumentarlo o ridurlo a seconda delle sue esigenze. Clouds Opera offre servizi di provisioning di risorse hardware mantenute presso la propria “nuvola pubblica” con un modello di business di tipo “pay per use” che prevede un costo legato a quali e quante risorse vengono allocate e per quanto tempo. Clouds Opera offre anche le competenze necessarie per aiutare i propri clienti a predisporre una propria “nuvola privata”.